Per il sesto anno consecutivo, Growens pubblica l’edizione annuale del suo Bilancio di Sostenibilità. L’edizione 2024 arriva al termine di un anno particolarmente trasformativo per il Gruppo e porta con sé alcune novità rilevanti, tra cui l’aggiornamento dell’analisi di materialità e l’introduzione di nuove politiche a favore delle persone.

“Dopo le importanti cessioni dello scorso anno, il 2024 ha rappresentato per Growens la trasformazione del cambiamento in opportunità. Un’evoluzione che non ha riguardato solo il business, ma anche le persone che ne fanno parte, chiamate a reinterpretare ruoli, processi e obiettivi in un contesto rinnovato e sempre più orientato alla crescita internazionale.”

“Guardando avanti, Growens si prepara a una fase di slancio e potenziamento, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali continuando a investire in innovazione, talento e sostenibilità. Il nostro impegno resta lo stesso di sempre: operare in maniera responsabile con la volontà di creare un impatto positivo e duraturo.”

Queste sono le parole con cui Nazzareno Gorni e Matteo Monfredini, rispettivamente Amministratore Delegato e Presidente, riflettono sull’anno trascorso nella Lettera agli Stakeholder che apre il Bilancio di Sostenibilità.

Analisi di materialità

Come per le edizioni precedenti, per identificare i principali impatti generati o potenzialmente generati dalle attività del Gruppo nell’ambito ESG, è stato avviato un processo strutturato che ha permesso di definire nel dettaglio il contesto di riferimento, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, prendendo in considerazione anche la prospettiva di doppia materialità, ossia gli impatti delle attività aziendali sugli stakeholder e sull’ambiente (impatti inside-out), e viceversa (impatti outside-in).

È stata inizialmente condotta un’analisi di benchmark su un gruppo di competitor, peer e comparabili, seguita da un esame della documentazione interna, che include il piano strategico e le politiche aziendali.

Successivamente gli impatti sono stati raggruppati in base al loro livello di affinità, ottenendo una lista di tematiche ESG che è stata poi valutata dai Vertici Aziendali e dai rappresentanti delle principali categorie di Stakeholder del Gruppo. Le stesse tematiche sono state suddivise in 5 aree di appartenenza e sottoposte alle principali categorie di Stakeholder dell’azienda attraverso un questionario online (in italiano o inglese, a seconda del destinatario).

Al termine dell’attività è stato possibile individuare e prioritizzare 17 tematiche materiali per il Gruppo. In termini di novità rispetto all’edizione 2023, nel 2024 sono emerse come rilevanti e materiali le seguenti tematiche: 

  • Governance
    Gestione dei rapporti con i fornitori
  • Social
    Creazione e mantenimento dell’occupazione  
    – Rispetto dei Diritti Umani
    – Dialogo Sociale
    – Accesso a informazioni di qualità 
  • Environment
    Mitigazione del cambiamento climatico 

Attività principali nel 2024 

Il Bilancio di Sostenibilità è suddiviso in tre macroaree, corrispondenti alle tre componenti dell’acronimo ESG: Governance, Environment e Social. Di seguito sono riportate le novità e i traguardi principali per ogni sezione. 

  • Governance
    Presenza femminile nel CdA: Nel Consiglio di Amministrazione di Growens S.p.A. la presenza femminile è pari al 40%, il doppio di quanto richiesto per legge.
    Linee guida ESG: Growens include esplicite linee guida ESG tra le indicazioni strategiche fornite alle sue Business Unit.
    Nessun caso di corruzione: Sin dalla costituzione della Società, non sono stati registrati casi di corruzione attiva o passiva.
    Focus su tecnologia e innovazione: Al cuore di ogni prodotto, investimenti continui in processi e nuove tecnologie.
  • Environment
    Compensazione della CO2: Growens compensa le emissioni carboniche di tutte le business unit supportando progetti di conservazione forestale, in particolare attraverso la foresta di Growens.
    Riduzione dei consumi: Nel 2024, l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico di Cremona e la scelta full-remote di Agile Telecom hanno contribuito a una riduzione dei consumi totali di circa il 40% rispetto all’anno precedente.
    Orto aziendale: Per il secondo anno Growens ha scelto di investire in agricoltura a Km zero con il progetto Growers @ Growens: un orto urbano sulle terrazze degli uffici di Cremona, a disposizione di tutte le persone.
    Mobilità sostenibile: In aggiunta alla dotazione di auto ibride e wallbox di ricarica come incentivo alla mobilità green, è stato realizzato un piano spostamenti casa-lavoro per ottimizzare gli spostamenti sistematici.
  • Social
    Wellbeing con il Programma REST: nel 2024 Growens ha inaugurato REST, il primo programma di congedi strutturati pensato per aumentare la retention e investire sull’equilibrio vita-lavoro.
    Nessuna malattia o infortunio sul lavoro: Per il sesto anno consecutivo di rendicontazione non sono stati registrati infortuni né malattie professionali, sia sul lavoro che in itinere.
    Pari opportunità con la Certificazione UNI/pdr 125:2022: Growens ha svolto e superato con successo l’iter di certificazione UNI/pdr 125:2022 per la parità di genere, che attesta il rispetto e la promozione di best practices di inclusività ed equità all’interno dell’azienda.

Conclusioni 

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 rappresenta per Growens non solo un esercizio di rendicontazione, ma anche uno strumento di dialogo e trasparenza verso tutti gli stakeholder. I risultati raggiunti confermano l’impegno dell’azienda a integrare la sostenibilità nei processi decisionali, contribuendo alla costruzione di un modello di business capace di generare valore condiviso nel lungo periodo.

Guardando al futuro, Growens continuerà a rafforzare il proprio approccio strategico alla sostenibilità, con l’obiettivo di anticipare i cambiamenti normativi, rispondere in modo efficace alle aspettative della propria comunità interna ed esterna, e promuovere una cultura aziendale orientata all’innovazione responsabile.

ft 1000 2021
Gender Equality Certification
SaaS1000
HappyIndexatWork
WeImpactIndex